CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA SERVIZI CLOUD / SOFTWARE AS A SERVICE (SAAS)

REV. 02/2021

DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

La fornitura dei Servizi Cloud fruibili attraverso l’accesso e l’utilizzo del software denominato “Leanbit Nosco” è disciplinata dal contratto (in seguito per brevità "Contratto") che si perfeziona tra la società Leanbit S.r.l., con sede legale in Padova, via Fornace Morandi n. 24, C.F. e P.I. 04876240286 (in seguito, per brevità, "Leanbit"), e la società e/o l’impresa e/o il professionista individuata/o come cliente nel Modulo d’Ordine (in seguito, per brevità, "Cliente"), congiuntamente definite "Parti". Il Contratto è costituito dai documenti di seguito indicati, che ne formano tutti, ad ogni effetto di legge, parte integrante e sostanziale:

  1. Le presenti Condizioni Generali di Fornitura Servizi Cloud / Software as a Service (SAAS) - in seguito, per brevità, "Condizioni Generali";
  2. Il Modulo d’Ordine e le eventuali Condizioni Integrative ivi indicate;
  3. Il Listino Prezzi presente nell’apposita sezione del sito internet dedicato a Leanbit Nosco (“Sito Nosco”), denominata "listino prezzi e dettagli moduli” (
  4. Nosco Prezzi).

DEFINIZIONI

Ove riportati nel Contratto con iniziale maiuscola, i termini e le espressioni sotto elencati devono intendersi con il significato ad essi attribuito nel presente paragrafo.

Aggiornamenti e Sviluppi: tutti gli aggiornamenti, supplementi, adattamenti, sviluppi, migliorie e modifiche in genere apportate da Leanbit al Software durante la vigenza del Contratto.
API e Software Connessi: le API (application programming interface) sono specifiche funzionalità di cui è dotato il Software, che permettono lo scambio di alcuni dati e/o informazioni tra il medesimo Software e applicativi terzi (“Software Connessi”). L’elenco completo dei Software Connessi supportati dalle API di cui è dotato il Software è presente nell’apposita sezione del Sito Nosco denominata "elenco integrazioni supportate” (www.nosco.industries/integrazioni).
Assistenza Tecnica: servizio di supporto tecnico volto a fornire al Cliente, su richiesta di quest’ultimo e laddove possibile, supporto e/o soluzioni tecniche per assicurare la corretta fruizione del Software e dei Servizi Cloud.
Cliente: la società e/o l’impresa e/o il professionista individuata/o come cliente nel Modulo d’Ordine.
Comunicazione di Ritiro: ha il significato di cui all’articolo 12.1 (a) e (b).
Condizioni Integrative: autonome condizioni contrattuali contenute nel Modulo d’Ordine e disciplinanti la fornitura, da parte di Leanbit, dei Servizi Cloud specificamente indicati nel Modulo d’Ordine stesso, le quali prevarranno sulle Condizioni Generali.
Connettività: la connessione al Data Center effettuata dal Cliente mediante collegamento a una rete di telecomunicazioni.
Corrispettivi: somme, indicate nel Modulo d’Ordine e/o nel Listino Prezzi, che il Cliente corrisponderà a Leanbit a titolo di prezzo per la fruizione dei Servizi Cloud e delle eventuali Integrazioni.
Credenziali di Accesso: sistema di autenticazione attraverso il quale è possibile accedere e utilizzare il Software per fruire dei Servizi Cloud, inclusi i codici di identificazione e le chiavi di accesso (forniti da Leanbit al Cliente e/o generati all’esito dell’apposita procedura predisposta da Leanbit, associati a ciascun Utente) e gli eventuali token per comunicazione tramite API.
Data Center: centri servizi che ospitano i server interconnessi, di proprietà di Leanbit o di terzi, sui quali risiede l’Infrastruttura Cloud.
Infrastruttura Cloud: sistema cloud di titolarità di Leanbit o di terzi che ospita il Software.
Integrazioni: servizi accessori forniti su specifica richiesta del Cliente e, in ogni caso, a insindacabile discrezione di Leanbit, consistenti nell’attivazione, in favore del Cliente ma a nome di Leanbit, dei servizi di terzi (ivi inclusi i Software Connessi) necessari ai fini della fruizione dei Servizi Cloud; detti servizi accessori saranno forniti da Leanbit solamente ove espressamente previsti nel Modulo d’Ordine, con specifica indicazione dell’ammontare dei corrispettivi richiesti per le Integrazioni fornite e delle eventuali Condizioni Integrative applicabili.
Licenza: ha il significato di cui all’articolo 10.2.
Listino Prezzi: documento/i recante/i l’analitica indicazione dei prezzi standard applicati da Leanbit ai Pacchetti ed ai Moduli aggiuntivi del Software, presente/i nell’apposita sezione del Sito Nosco denominata "listino prezzi e dettagli moduli"Nosco Prezzi).
Nuovo Prodotto: ha il significato di cui all’articolo 12.1 (b).
Modulo d’Ordine: modulo o coupon, in formato elettronico o cartaceo, predisposto da Leanbit e compilato con tutti i dati richiesti, sottoscritto ed accettato dal Cliente anche attraverso apposita procedura on-line, contenente alcuni termini e le condizioni specificamente applicabili alla fornitura dei Servizi Cloud (e delle eventuali Integrazioni) indicati nel Modulo d’Ordine medesimo. In caso di discordanza tra i termini e le condizioni indicate nel Modulo d’Ordine e le disposizioni delle Condizioni Generali, prevarranno le disposizioni del Modulo d’Ordine.
PEC: posta elettronica certificata.
Prodotto Obsoleto: ha il significato di cui all’articolo 12.1 (a).
Proprietà Intellettuale: ogni diritto di proprietà intellettuale e/o industriale, registrato o non registrato, in tutto o in parte, ovunque nel mondo, quali - a titolo esemplificativo e non esaustivo - marchi, brevetti, modelli di utilità, disegni e modelli, nomi a dominio, know-how, opere coperte dal diritto d’autore, database e software (ivi inclusi – ma non limitatamente a – le sue derivazioni, il codice sorgente, il codice oggetto e le interfacce).
SAAS: software-as-a-service.
Servizi Cloud: servizi forniti da Leanbit al Cliente attraverso l’accesso e l’utilizzo, da parte di quest’ultimo, del Software con relativi Aggiornamenti e Sviluppi.
Sito Nosco: sito internet dedicato a Leanbit Nosco (www.nosco.industries).
Software, Moduli e Pacchetti: con il termine Software si fa riferimento alla versione del software denominato “Leanbit Nosco” operativa nell’Infrastruttura Cloud alla data di conclusione del Contratto, eventualmente aggiornata e/o modificata a seguito degli Aggiornamenti e Sviluppi. In particolare, Leanbit Nosco è un software fruibile esclusivamente in modalità SAAS, che permette al Cliente di raccogliere, organizzare e gestire in tempo reale le informazioni che arrivano dalle interazioni con i suoi clienti (come le telefonate e le email) e i dati ottenuti dai sensori installati nei suoi prodotti. In particolare, utilizzando Leanbit Nosco, il Cliente ha la possibilità di fruire di determinati Servizi Cloud associati a ciascuno dei moduli (“Moduli”) dei quali Leanbit Nosco si compone, così come specificamente individuati e descritti nell’apposita sezione del Sito Nosco denominata "listino prezzi e dettagli moduli” (www.nosco.industries/prezzi). I Moduli sono organizzati in pacchetti (“Pacchetti”), di diverso valore economico e contenuto, le cui caratteristiche specifiche sono anch’esse individuate e descritte nel Sito Nosco. Al fine di poter usufruire di Leanbit Nosco, è obbligatoria l’attivazione di uno o più Pacchetti. A seguito dell’attivazione del/i Pacchetto/i prescelto/i, il Cliente potrà richiedere l’attivazione di singoli Moduli non compresi nel Pacchetto acquistato, fermo restando che l’attivazione di ciascun Modulo aggiuntivo comporterà il pagamento di Corrispettivi aggiuntivi indicati nel Sito Nosco.
Terzi Autorizzati: ha il significato di cui all’articolo 5.5.
Utente: ciascun addetto e/o dipendente e/o collaboratore del Cliente da quest’ultimo autorizzato – tramite apposita funzionalità del Software, che consente la creazione di un numero determinato di profili-utente associati ad altrettanti indirizzi mail – ad accedere e utilizzare il Software al fine di fruire dei Servizi Cloud.

1. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI

1.1. Le presenti Condizioni Generali si applicano all’utilizzo, da parte del Cliente, del Software ed alla fornitura, da parte di Leanbit S.r.l., dei Servizi Cloud (e delle eventuali Integrazioni) specificamente indicati nel Modulo d’Ordine, attraverso l’accesso e l’utilizzo, da parte del Cliente, di ciascuno dei Pacchetti/Moduli del Software indicati nel Modulo d’Ordine. Le presenti Condizioni Generali si applicano, inoltre, a tutti gli Aggiornamenti e Sviluppi apportati da Leanbit al Software durante la vigenza del Contratto.

2. OGGETTO DEL CONTRATTO

2.1. Oggetto del Contratto è la fornitura, da parte di Leanbit e dietro corrispettivo, dei Servizi Cloud (e delle eventuali Integrazioni) indicati nel Modulo d’Ordine. Il Cliente potrà fruire dei Servizi Cloud esclusivamente attraverso l’accesso e l’utilizzo in modalità SAAS del Software ed, in particolare, di ciascuno dei Pacchetti/Moduli del Software specificamente indicati nel Modulo d’Ordine.

3. PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO

3.1. Ai fini del perfezionamento del Contratto, il Cliente dovrà inviare a Leanbit il Modulo d’Ordine compilato, sottoscritto ed accettato in ogni sua parte; l'invio del Modulo d’Ordine comporta l'integrale accettazione, da parte del Cliente, delle Condizioni Generali e di tutti gli altri documenti che costituiscono il Contratto.
3.2. Il Contratto si perfeziona nel momento in cui il Cliente riceve da Leanbit, a mezzo e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nel Modulo d’Ordine, la comunicazione di accettazione e conferma del Modulo d’Ordine stesso (contenente copia completa dei documenti costituenti il Contratto), fermo restando che l’accesso al Software ed ai Servizi Cloud è subordinato alla condizione dell’avvenuto pagamento, da parte del Cliente, dei Corrispettivi indicati nel Modulo d’Ordine e riferiti al primo periodo di utilizzo.
3.3. In caso di discordanza tra i termini e le condizioni indicate nel Modulo d’Ordine e le disposizioni delle Condizioni Generali, prevarranno le disposizioni del Modulo d’Ordine.
3.4. All’attivazione dei Servizi Cloud indicati nel Modulo d’Ordine, seguirà l'invio al Cliente di comunicazione a mezzo e-mail all'indirizzo di posta elettronica indicato nel Modulo d’Ordine, contenente le istruzioni per generare le Credenziali di Accesso secondo l’apposita procedura predisposta da Leanbit. Resta inteso, in ogni caso, che l’utilizzo dei Servizi Cloud da parte del Cliente attesta l’accettazione di tutte le condizioni riportate nel Contratto.
3.5. Il Cliente, inviando il Modulo d’Ordine, prende atto ed accetta di concludere un contratto la cui sola versione valida ed efficace è quella in lingua italiana, mentre le altre versioni eventualmente fornite da Leanbit in una qualsiasi altra lingua straniera sono messe a sua disposizione esclusivamente a titolo di cortesia.
3.6. Leanbit concede ai potenziali clienti un periodo di prova d’uso gratuito del Software e dei Servizi Cloud della durata di 15 giorni (“Periodo di Prova”). Il potenziale cliente, nel caso in cui sia interessato ad utilizzare il Software e fruire dei Servizi Cloud successivamente alla scadenza del Periodo di Prova, dovrà richiedere l’attivazione di uno o più Pacchetti in conformità a quanto previsto dal presente articolo.

4. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL CLIENTE

4.1. Il Cliente si impegna a:
(a) corrispondere a Leanbit i Corrispettivi dovuti ai sensi dell’articolo 8;
(b) dotarsi autonomamente del materiale hardware, software e/o dei servizi di terzi (ivi inclusi i Software Connessi) necessari ai fini della fruizione dei Servizi Cloud e non specificamente inclusi nel Modulo d’Ordine, nonché di una Connettività adeguata al fine di poter accedere al Data Center e utilizzare il Software per fruire dei Servizi Cloud. Su specifica richiesta del Cliente e, in ogni caso, a insindacabile discrezione di Leanbit, quest’ultima potrà rendersi disponibile, dietro corrispettivo, a provvedere direttamente all’attivazione, in favore del Cliente ma a proprio nome, dei servizi di terzi (ivi inclusi i Software Connessi) necessari ai fini della fruizione dei Servizi Cloud; detti servizi accessori (le “Integrazioni”) saranno forniti da Leanbit solamente ove espressamente previsti nel Modulo d’Ordine, con specifica indicazione dell’ammontare dei corrispettivi richiesti per le Integrazioni fornite e delle eventuali Condizioni Integrative applicabili;
(c) adeguare autonomamente le caratteristiche dei propri sistemi informatici e della Connettività alle modifiche, alle sostituzioni ed ai correttivi eventualmente apportati al Software ed ai Servizi Cloud successivamente alla conclusione del Contratto;
(d) usare il Software e/o i Servizi Cloud in maniera conforme alla Licenza ed esclusivamente per gli scopi cui essi sono destinati;
(e) fornire a Leanbit tutte le informazioni necessarie per consentire a quest’ultima un corretto e completo adempimento delle obbligazioni assunte ai sensi del presente Contratto, nonché a comunicare immediatamente le eventuali relative variazioni;
(f) fare prendere visione a ciascun Utente delle presenti Condizioni Generali.
4.2. Il Cliente garantisce che i dati, documenti e/o contenuti dallo stesso immessi e memorizzati dal Software durante la fornitura dei Servizi Cloud, di cui mantiene l’esclusiva titolarità, sono nella sua legittima disponibilità e non violano alcun diritto di terzi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritti alla riservatezza e protezione dei dati personali, diritto d'autore, segno distintivo, brevetto per invenzione industriale ecc.), con espresso esonero di Leanbit da qualsivoglia responsabilità ed onere di accertamento e/o controllo al riguardo.

5. CREDENZIALI DI ACCESSO E TERZI AUTORIZZATI

5.1. Il Cliente e/o ciascun Utente potranno utilizzare il Software e fruire dei Servizi Cloud attivati mediante le Credenziali di Accesso che verranno fornite da Leanbit e/o generate all’esito dell’apposita procedura predisposta da Leanbit.
5.2. Il Cliente è consapevole del fatto che la conoscenza delle Credenziali di Accesso da parte di soggetti terzi consentirebbe a questi ultimi l’utilizzo non autorizzato del Software, la fruizione non autorizzata dei Servizi Cloud e l’accesso alle eventuali informazioni ivi memorizzate. Il Cliente sarà in ogni caso ritenuto esclusivo responsabile per ogni utilizzo, autorizzato o meno, del Software mediante le Credenziali di Accesso fornite da Leanbit e/o generate all’esito dell’apposita procedura predisposta da Leanbit.
5.3. Il Cliente è tenuto a custodire e a far sì che ciascun Utente custodisca le Credenziali di Accesso con la massima riservatezza e con la massima diligenza, obbligandosi a non cederle, né a consentirne l’uso a terzi non espressamente autorizzati.
5.4. Leanbit non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile di qualsiasi danno, diretto e/o indiretto, che dovesse derivare al Cliente, a ciascun Utente e/o a terzi (ivi inclusi i Terzi Autorizzati) in conseguenza della mancata osservanza da parte del Cliente e/o di ciascun Utente delle previsioni di cui agli articoli da 5.1. a 5.3.
5.5. Il Cliente, tramite apposita funzionalità del Software, ha la facoltà di permettere a soggetti terzi (“Terzi Autorizzati”) di accedere temporaneamente e/o parzialmente al profilo del Cliente medesimo, al fine di consultare i dati e i documenti ivi memorizzati e/o di utilizzare il Software. Il Cliente riconosce e dichiara di essere esclusivo responsabile dell’autorizzazione concessa ai Terzi Autorizzati avente ad oggetto l’accesso al suo profilo e la consultazione dei dati e dei documenti ivi memorizzati. Pertanto, ferme restando le limitazioni di responsabilità a favore di Leanbit di cui all’articolo 14, Leanbit, negli inderogabili limiti di legge, non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per danni diretti o indiretti e/o perdite, di qualunque natura o entità, che il Cliente o terzi dovessero subire in conseguenza dell’accesso ai dati e dell’uso del Software da parte dei Terzi Autorizzati in maniera non conforme al Contratto, alle leggi vigenti e/o alle istruzioni impartite dal Cliente.

6. ASSISTENZA TECNICA

6.1. L'Assistenza Tecnica è resa esclusivamente nei tempi e secondo le modalità indicate nel presente articolo.
6.2. Il Cliente è tenuto a comunicare tempestivamente a Leanbit eventuali problematiche e/o malfunzionamenti dallo stesso rilevati nei Servizi Cloud e/o nel Software, a mezzo e-mail all’indirizzo support@leanbit.it
6.3. L’intervento del personale tecnico di Leanbit volto alla risoluzione delle problematiche e/o all’eliminazione dei malfunzionamenti segnalati dal Cliente verrà, di regola, effettuato entro il giorno lavorativo successivo alla data di segnalazione da parte di quest’ultimo; qualora le problematiche e/o i malfunzionamenti, per le loro caratteristiche, non fossero risolvibili e/o eliminabili entro il giorno lavorativo successivo alla data di segnalazione da parte del Cliente, Leanbit invierà apposita comunicazione scritta al Cliente, recante l’indicazione delle presumibili tempistiche di conclusione dell’intervento. In ogni caso, l’intervento del personale tecnico di Leanbit dovrà concludersi in un termine congruo, avuto riguardo alla gravità delle problematiche e/o dei malfunzionamenti riscontrati.
6.4. Il Cliente prende atto ed accetta che il servizio di Assistenza Tecnica verrà erogato esclusivamente da remoto, rimanendo espressamente escluso qualsiasi intervento diretto sui sistemi informatici del Cliente.

7. AGGIORNAMENTI E SVILUPPI

7.1. Il Cliente prende atto ed accetta che, laddove ritenuto opportuno a insindacabile giudizio di Leanbit, gli Aggiornamenti e Sviluppi potranno determinare la modifica o l’eliminazione di alcune funzionalità del Software, ovvero consistere in sostituzioni o migrazioni (anche parziali) del Software e dei relativi Servizi Cloud.
7.2. Nel caso in cui gli Aggiornamenti e Sviluppi programmati dovessero determinare l’eliminazione di una o più funzionalità del Software, Leanbit comunicherà la circostanza al Cliente a mezzo e-mail, con un preavviso di almeno 7 giorni. Il Cliente potrà manifestare a Leanbit il proprio eventuale interesse al mantenimento della funzionalità in via di eliminazione, a mezzo e-mail da inviarsi entro e non oltre il termine di 5 giorni decorrenti dalla comunicazione di cui sopra; in tale eventualità, Leanbit si impegna a valutare la possibilità di mantenere la funzionalità richiesta, ferma, in ogni caso, la sua facoltà di procedere ugualmente agli Aggiornamenti e Sviluppi programmati.

8. CORRISPETTIVI

8.1. A fronte della fornitura dei Servizi Cloud (e delle eventuali Integrazioni), il Cliente si impegna a corrispondere a Leanbit, a titolo di prezzo, i Corrispettivi indicati nel Modulo d’Ordine e/o nel Listino Prezzi, secondo le modalità e le tempistiche previste nel Modulo d’Ordine. In mancanza di espressa previsione nel Modulo d’Ordine, i Corrispettivi dovranno essere corrisposti entro 7 giorni dal ricevimento di regolare fattura emessa da Leanbit, mediante bonifico bancario alle coordinate indicate in fattura.
8.2. Tutti i Corrispettivi indicati nel Modulo d’Ordine e/o nel Listino Prezzi devono intendersi al netto di I.V.A. e degli eventuali altri oneri di legge.
8.3. Il Cliente prende atto che il Software e i relativi Servizi Cloud sono soggetti, per loro stessa natura, ad una costante evoluzione tecnologica e normativa che richiede continue e onerose attività di aggiornamento, sviluppo e, in alcuni casi, di sostituzione, necessarie al fine di garantire la loro funzionalità: in ragione di quanto precede, Leanbit avrà il diritto di modificare unilateralmente i Corrispettivi, con le modalità di cui all’articolo 15.
8.4. Con specifico riferimento alle eventuali Integrazioni fornite da Leanbit, nel caso in cui i Corrispettivi indicati nel Modulo d’Ordine e/o nel Listino Prezzi siano determinati sulla base dei prezzi applicati da terzi per la fornitura dei servizi (ivi inclusi i Software Connessi) attivati da Leanbit in favore del Cliente ma a proprio nome, il Cliente accetta espressamente che ogni modifica a detti prezzi da parte dei terzi fornitori dei servizi abbia immediata efficacia anche nei suoi confronti e venga applicata automaticamente da Leanbit nella determinazione dei Corrispettivi pattuiti per la relativa Integrazione.
8.5. In caso di mancato o ritardato pagamento di una qualsiasi somma dovuta ai sensi del Contratto, il Cliente decadrà automaticamente dal beneficio del termine e sulle somme dovute matureranno interessi di mora nella misura prevista dal d.lgs. 231/2002, decorrenti dalla data della scadenza inadempiuta.
8.6. Il Cliente rinuncia a proporre eccezioni senza avere preventivamente adempiuto alle proprie obbligazioni di pagamento ai sensi del presente articolo 8.
8.7. Qualora il Modulo d’Ordine preveda il pagamento dei Corrispettivi mediante addebito continuativo su carta di credito ovvero addebito RID/SDD, il Cliente, previa formalizzazione di separata ed apposita autorizzazione all’addebito, accetta che la medesima modalità di pagamento venga applicata anche ai Corrispettivi dovuti a seguito di rinnovo automatico del contratto ai sensi del successivo articolo 17 e, pertanto, autorizza fin d’ora Leanbit alla trasmissione, all’emittente della carta di credito o all’istituto bancario, delle disposizioni di addebito riferite alle fatture aventi ad oggetto i Corrispettivi relativi al primo periodo di utilizzo ed a quelli successivi.

9. RISERVATEZZA

9.1. È tassativamente vietata alle Parti ogni forma di comunicazione e/o divulgazione o comunque di utilizzazione, anche per interposta persona e/o ente, di qualsiasi notizia, informazione e documentazione comunque appresa ed ottenuta in occasione dell’esecuzione del Contratto e che le medesime Parti abbiano classificato come “riservata” o “confidenziale”, anche ove non si tratti di veri e propri segreti industriali, tanto se attinente alle Parti, quanto se riguardanti imprese loro clienti e/o fornitrici, salvo:
(a) quanto espressamente richiesto dall’esecuzione del Contratto;
(b) espressa autorizzazione scritta dell’altra Parte;
(c) quando le Parti siano a ciò obbligate per legge e/o per provvedimento dell’autorità amministrativa e/o giudiziaria.
9.2. Fatto salvo il caso in cui le informazioni e/o i documenti di cui all’articolo 9.1 costituiscano informazioni segrete ai sensi dell’articolo 98 del D.Lgs. n. 30/2005 e si applichi, dunque, la specifica tutela prevista dal successivo articolo 99, il divieto di cui al precedente paragrafo resterà incondizionatamente fermo anche dopo la cessazione del Contratto, per qualsiasi causa intervenuta, per il successivo periodo di 3 (tre) anni, ritenuto congruo da entrambe le Parti, fatta salva la caduta in pubblico dominio dell’informazione che non sia imputabile alle Parti.

10. PROPRIETÀ INTELLETTUALE

10.1. Tutti i diritti di Proprietà Intellettuale, ivi inclusi i relativi diritti di sfruttamento economico, sull’Infrastruttura Cloud, sul Software, sui Servizi Cloud, sulla documentazione, sugli Aggiornamenti e Sviluppi e sui lavori derivati sono e rimangono, in tutto e in parte e ovunque nel mondo, di esclusiva titolarità di Leanbit e/o dei terzi titolari che ne hanno legittimamente concesso l’utilizzo a Leanbit (“Terzi Titolari”).
10.2. Al solo scopo di permettere al Cliente di fruire dei Servizi Cloud indicati nel Modulo d’Ordine, Leanbit concede al Cliente, che accetta, una licenza d’uso del Software, limitata ai Pacchetti/Moduli attivati, non esclusiva, non cedibile, temporanea e limitata al numero massimo di Utenti indicati nel Modulo d’Ordine (“Licenza”), fermo restando che il Cliente potrà accedere e utilizzare il Software (ed, in particolare, di ciascuno dei Pacchetti/Moduli del Software specificamente indicati nel Modulo d’Ordine) esclusivamente in modalità SAAS, attraverso le Credenziali di Accesso fornite da Leanbit e/o generate all’esito dell’apposita procedura predisposta da Leanbit.
10.3. Il Cliente si impegna, anche ai sensi dell’articolo 1381 c.c. per ciascun Utente, ad utilizzare il Software e gli Aggiornamenti e Sviluppi negli stretti limiti della Licenza e nel rispetto dei diritti di Proprietà Intellettuale di Leanbit (e/o dei Terzi Titolari). Pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo e fatti in ogni caso salvi gli inderogabili limiti di legge, il Cliente non potrà:
(a) aggirare le limitazioni tecniche e le misure tecnologiche di protezione presenti nel Software e/o negli Aggiornamenti e Sviluppi, ivi incluso il sistema di autenticazione;
(b) decodificare, decompilare o disassemblare il Software e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi;
(c) eseguire o far eseguire copie del Software e/o degli Aggiornamenti e Sviluppi;
(d) pubblicare o far pubblicare il Software e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi;
(e) utilizzare il Software e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi al di fuori dell’Infrastruttura Cloud;
(f) commercializzare a qualsivoglia titolo il Software e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi.
10.4. Restano altresì in capo a Leanbit (e/o ai Terzi Titolari) tutti i diritti sui marchi, loghi, nomi, nomi a dominio e altri segni distintivi comunque associati all’Infrastruttura Cloud, al Software, agli Aggiornamenti e Sviluppi e/o ai Servizi Cloud, con la conseguenza che il Cliente non potrà in alcun modo utilizzarli senza la preventiva autorizzazione scritta di Leanbit (e/o dei Terzi Titolari).

11. RESPONSABILITÀ E DICHIARAZIONI DEL CLIENTE

11.1. Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, il Cliente dichiara:
(a) di avere tutti i diritti e poteri necessari per concludere e dare esecuzione piena ed efficace al Contratto;
(b) di voler utilizzare il Software (ivi inclusi gli eventuali Aggiornamenti e Sviluppi) e i Servizi Cloud nell’ambito della propria attività imprenditoriale, artigianale, commerciale o professionale e che, pertanto, non si applicano nei suoi confronti le disposizioni del d. lgs. n. 206/2005 a protezione dei consumatori.
11.2. Il Cliente si impegna a far sì che le disposizioni del Contratto siano rispettate da ciascun Utente, ivi inclusi i suoi addetti e/o dipendenti e/o collaboratori, nonché dai Terzi Autorizzati. Anche ai sensi dell’art. 1381 c.c., il Cliente è considerato esclusivo responsabile dell’operato di tali soggetti e garantisce altresì il rispetto di tutte le normative applicabili, ivi incluse quelle in materia fiscale e civile.
11.3. È fatto divieto di utilizzare il Software, i Servizi Cloud e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi al fine di depositare, conservare, inviare, pubblicare, trasmettere e/o condividere dati, applicazioni o documenti informatici che:
(a) siano in contrasto o violino i diritti di Proprietà Intellettuale di titolarità di Leanbit e/o di terzi (ivi inclusi i Terzi Titolari);
(b) abbiano contenuti discriminatori, diffamatori, calunniosi o minacciosi;
(c) contengano materiali pornografici, pedopornografici, osceni o comunque contrari alla pubblica morale;
(d) contengano virus, worm, trojan horse o, comunque, altri elementi informatici di contaminazione o distruzione;
(e) costituiscano attività di spamming, phishing e/o simili;
(f) siano in ogni caso in contrasto con le disposizioni normative e/o regolamentari applicabili.
11.4. Leanbit si riserva il diritto di sospendere la fornitura dei Servizi Cloud e l’accesso al Software al Cliente e/o a ciascun Utente e/o Terzo Autorizzato, ovvero di impedire l’accesso ai dati ivi memorizzati, qualora venga a conoscenza di una violazione delle previsioni di cui al presente articolo e/o venga avanzata espressa richiesta in tal senso da un organo giurisdizionale o amministrativo in base alle norme vigenti. In tal caso, Leanbit provvederà a comunicare al Cliente le motivazioni dell’adozione della sospensione all’accesso, salva la sua facoltà di risolvere il Contratto ai sensi dell’articolo 19.

12. RITIRO DAL MERCATO E SOSTITUZIONE

12.1. Il Cliente prende atto che il Software, i Servizi Cloud e gli ambienti nei quali essi operano sono soggetti, per loro natura, ad una costante evoluzione tecnologica che può determinare la loro obsolescenza e, in alcuni casi, l’opportunità di un ritiro dal mercato e, eventualmente, di una sostituzione con nuove soluzioni tecnologiche. Pertanto, Leanbit potrebbe decidere, a suo insindacabile giudizio, durante la vigenza del Contratto, di ritirare dal mercato i Servizi Cloud e/o il Software, ovvero alcuni dei Moduli che lo compongono, eventualmente sostituendoli con nuove soluzioni tecnologiche.
In tal caso:
(a) Leanbit comunicherà al Cliente, a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC, che intende ritirare dal mercato uno o più Servizi Cloud e/o il Software ovvero alcuni dei Moduli che lo compongono (il “Prodotto Obsoleto”), con un preavviso di almeno sei mesi.
(b) la comunicazione di cui al punto (a) che precede (“Comunicazione di Ritiro”) conterrà una descrizione dell’eventuale nuovo Servizio Cloud e/o Software e/o Modulo (il “Nuovo Prodotto”) che sostituirà ciascun Prodotto Obsoleto, restando inteso che il Nuovo Prodotto potrà basarsi su tecnologie diverse rispetto a quelle del Prodotto Obsoleto;
(c) laddove il Prodotto Obsoleto non fosse sostituito da alcun Nuovo Prodotto, il Contratto cesserà di produrre effetti con riferimento al Prodotto Obsoleto alla data di cessazione che sarà indicata da Leanbit nella Comunicazione di Ritiro (in ogni caso, nel rispetto dei termini di preavviso di cui al punto (a) che precede); a partire da tale data, il Prodotto Obsoleto cesserà di essere fornito e il Cliente avrà diritto alla restituzione della quota dei Corrispettivi eventualmente già pagata per il periodo in cui non potrà godere del Prodotto Obsoleto;
(d) laddove il Prodotto Obsoleto fosse sostituito con un Nuovo Prodotto, il Cliente avrà il diritto, esercitabile entro 60 giorni dalla data della Comunicazione di Ritiro mediante invio a Leanbit di apposita comunicazione a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC, di recedere dal Contratto con riferimento al solo Prodotto Obsoleto ed il recesso sarà efficace dalla data dalla quale il Prodotto Obsoleto cesserà di essere fornito, così come indicata nella Comunicazione di Ritiro, restando inteso che, in caso contrario, il Contratto continuerà ad esplicare i propri effetti con riferimento al Nuovo Prodotto ed ogni riferimento al Prodotto Obsoleto dovrà intendersi riferito al Nuovo Prodotto, fatta espressa eccezione per quanto specificatamente indicato nella Comunicazione di Ritiro, anche con riguardo ai Corrispettivi applicabili al Nuovo Prodotto.

13. MANLEVA

13.1. Il Cliente si impegna a manlevare e tenere indenne Leanbit da qualsiasi danno, pretesa, responsabilità e/o onere, diretti o indiretti e comprese le ragionevoli spese legali, che Leanbit dovesse subire o sopportare in conseguenza dell’inadempimento, da parte del Cliente e/o di ciascun Utente, degli obblighi previsti dal Contratto e, in particolare, di quanto previsto dagli articoli 4 (Obblighi e responsabilità del Cliente), 5 (Credenziali di Accesso), 9 (Riservatezza), 10 (Proprietà Intellettuale), 11 (Responsabilità e dichiarazioni del Cliente), 12 (Ritiro dal mercato e sostituzione dei prodotti).

14. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ IN CAPO A LEANBIT

14.1. Leanbit non rilascia dichiarazioni e garanzie espresse o implicite sul fatto che i Servizi Cloud, il Software e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi siano adatti a soddisfare le specifiche esigenze del Cliente, ovvero che comprendano funzionalità non previste e/o non incluse nella versione del Software e dei Servizi Cloud testata dal Cliente durante il Periodo di Prova.
14.2. Leanbit non potrà essere ritenuta responsabile per danni, diretti o indiretti, di qualsiasi natura ed entità, che dovessero derivare al Cliente e/o a ciascun Utente e/o a terzi (ivi inclusi i Terzi Autorizzati) in conseguenza dell’uso dei Servizi Cloud, del Software e/o degli Aggiornamenti e Sviluppi in maniera non conforme a quanto previsto dal Contratto e/o dalle leggi vigenti.
14.3. Leanbit non sarà in alcun modo responsabile di eventuali malfunzionamenti e/o della mancata fruizione dei Servizi Cloud, del Software e/o degli Aggiornamenti e Sviluppi che derivino:
- da una Connettività inadeguata rispetto alle caratteristiche tecniche dei Servizi Cloud e/o del Software;
- dalla non conformità e/o obsolescenza degli apparecchi, software e servizi dei quali il Cliente o terze parti siano dotati;
- da problemi tecnici su macchinari, server, router, linee telefoniche, reti telematiche, software (ivi inclusi i Software Connessi e le Integrazioni), ecc. di proprietà e comunque gestiti dai cloud providers e/o delle società e/o imprese selezionate da Leanbit per offrire i relativi servizi, che non sia facoltà di Leanbit risolvere direttamente.
14.4. In nessun caso Leanbit potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni o perdite, di qualunque natura o entità, derivanti:
- dalle elaborazioni effettuate dal Cliente e/o da ciascun Utente mediante i Servizi Cloud, il Software e/o gli Aggiornamenti e Sviluppi, essendo in ogni caso il Cliente e/o l’Utente tenuto a verificare la correttezza di tali elaborazioni;
- da eventuali malfunzionamenti e/o elaborazioni errate del Software che siano conseguenza di errori e/o malfunzionamenti nell’elaborazione e/o nella trasmissione di dati e informazioni imputabili a ciascuno dei Software Connessi e/o di uno scorretto utilizzo delle API da parte del Cliente.
14.5. Salvo che ciò sia necessario per adempiere a disposizioni di legge e/o a richieste dell’autorità giudiziaria, Leanbit non è tenuta in alcun modo alla verifica dei dati e dei contenuti immessi dal Cliente e/o da ciascun Utente nel Software e/o nell’Infrastruttura Cloud attraverso i Servizi Cloud e, pertanto, non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per danni e/o perdite, diretti o indiretti e di qualsiasi natura, derivanti da errori e/o omissioni di tali dati o connessi alla loro natura e/o caratteristiche.
14.6. Fatti salvi gli inderogabili limiti di legge nel caso di dolo o colpa grave, Leanbit non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile per qualsiasi danno (diretto o indiretto), costo, perdita e/o spesa che il Cliente e/o terzi dovessero subire in conseguenza di attacchi informatici, attività di hacking e, in generale, accessi abusivi e non autorizzati da parte di terzi al Data Center, all’Infrastruttura Cloud, al Software e, in generale, ai sistemi informatici del Cliente e/o di Leanbit, dai quali possano derivare, senza pretesa di esaustività, le seguenti conseguenze:
- mancata fruizione dei Servizi Cloud;
- perdite di dati di titolarità o comunque nella disponibilità del Cliente;
- danneggiamento dei sistemi hardware e/o software e/o alla Connettività del Cliente.
Al fine di consentire al Cliente ogni opportuna valutazione in ordine all’idoneità dei mezzi di protezione adottati da Leanbit per la prevenzione di simili eventi, quest’ultima si rende disponibile a consentire l’espletamento di appositi security assessment, a cura e spese del Cliente (anche tramite incaricati), in vista della conclusione del contratto e in occasione di ogni rinnovo annuale.
14.7 Fatte salve le limitazioni di responsabilità indicate nel presente articolo ed i limiti inderogabili di legge nel caso di dolo o colpa grave, le Parti sin d'ora convengono che, qualora fosse comunque accertata una qualsivoglia responsabilità in capo a Leanbit, quest'ultima risponderà nei confronti del Cliente e/o di eventuali terzi danneggiati esclusivamente nei limiti dell’ammontare dei Corrispettivi annuali pagati dal Cliente ai sensi del presente Contratto, riferiti all’anno contrattuale in corso alla data di verificazione dell’evento.

15. MODIFICHE UNILATERALI

15.1. Fermo quanto stabilito dall’art. 12 per l’ipotesi di ritiro dal mercato dei Servizi Cloud e/o del Software, ovvero di alcuni dei Moduli che lo compongono, e fermo quanto stabilito dall’art. 8.4 con specifico riferimento ai Corrispettivi delle Integrazioni, il Contratto e i documenti che ne formano parte integrante e sostanziale (Condizioni Generali; termini, condizioni ed eventuali Condizioni Integrative indicate nel Modulo d’Ordine; Listino Prezzi) potranno essere modificati da Leanbit in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC al Cliente; in ogni caso, le modifiche delle condizioni contrattuali applicabili ai Servizi Cloud disciplinati da un Contratto già perfezionato alla data di comunicazione delle modifiche stesse verranno applicate a decorrere dal primo rinnovo del Contratto immediatamente successivo alla data di comunicazione delle modifiche stesse, ferma la facoltà di disdetta del Cliente nelle modalità e nel termine di cui all’articolo 17, ovvero, in ogni caso, nel termine di 60 giorni dal ricevimento della comunicazione scritta da parte di Leanbit di cui al paragrafo che precede. Qualora il periodo intercorrente tra la data di comunicazione delle modifiche e la data prevista per il rinnovo automatico del Contratto dovesse essere inferiore a 60 giorni, il Contratto si rinnoverà alla scadenza, ma l’eventuale disdetta inoltrata dal Cliente entro il termine di 60 giorni dalla data di comunicazione delle modifiche, in deroga a quanto previsto dall’articolo 17, avrà efficacia immediata, salvo l’obbligo, per il Cliente stesso, di pagare a Leanbit i Corrispettivi riferiti al periodo successivo al rinnovo in cui ha fruito dei Servizi Cloud, secondo le condizioni applicabili all’annualità contrattuale precedente.
15.2. In mancanza di esercizio della facoltà di recesso da parte del Cliente, nelle modalità e nei termini sopra indicati, le modifiche al Contratto si intenderanno da quest’ultimo definitivamente conosciute ed accettate e diverranno definitivamente efficaci e vincolanti.

16. SOSPENSIONI E INTERRUZIONI DEI SERVIZI CLOUD

16.1. Leanbit compirà ogni ragionevole sforzo per garantire la massima disponibilità dei Servizi Cloud. Il Cliente, tuttavia, prende atto ed accetta che Leanbit potrà sospendere e/o interrompere la fornitura dei Servizi Cloud per finalità di necessaria manutenzione ordinaria o straordinaria al Data Center e/o all’Infrastruttura Cloud e/o al Software. In tali casi, Leanbit si impegna a ripristinare la disponibilità dei Servizi Cloud nel minor tempo possibile.
16.2. Le necessarie sospensioni e/o interruzioni dei Servizi Cloud finalizzate alla manutenzione verranno effettuate, di regola, in orario non lavorativo. Qualora, eccezionalmente, si dovesse porre la necessità di effettuare una sospensione e/o interruzione dei Servizi Cloud in orario lavorativo (ossia dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00), Leanbit ne darà comunicazione scritta al Cliente, con un preavviso di almeno 24 ore, e non potrà essere ritenuta responsabile per la mancata fruibilità dei Servizi Cloud, né dei danni che questa potrebbe causare al Cliente.
16.3. Fatto salvo quanto previsto agli articoli 11.4 e 19.2, Leanbit si riserva altresì la facoltà di sospendere o interrompere la fornitura dei Servizi Cloud:
(a) in caso di mancato o ritardato pagamento, totale o parziale, dei Corrispettivi;
(b) qualora ricorrano ragioni di sicurezza e/o riservatezza;
(c) in caso di violazione, da parte del Cliente e/o di ciascun Utente e/o Terzo Autorizzato, agli obblighi di legge in materia di utilizzo dei servizi informatici e della rete internet;
(d) nel caso in cui si verifichino problematiche al Data Center e/o all’Infrastruttura Cloud e/o al Software che non siano risolvibili senza sospendere il relativo accesso, ivi inclusa l’ipotesi di relativa sostituzione e/o migrazione anche parziale, in ogni caso previo avviso scritto al Cliente circa le ragioni della sospensione e le tempistiche di intervento previste.
16.4. Leanbit non sarà considerata in nessun caso responsabile per l'uso dei Servizi Cloud da parte del Cliente in relazione a situazioni critiche che comportino, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, rischi specifici per l'incolumità delle persone, danni ambientali, rischi specifici in relazione a servizi di trasporto di massa, alla gestione di impianti nucleari e chimici e di dispositivi medici; in tali casi, Leanbit si rende eventualmente disponibile a valutare e negoziare con il Cliente uno specifico accordo sul livello del servizio (SLA) di tipologia “mission critical".

17. DURATA

17.1. Fatto salvo quanto eventualmente e diversamente previsto nel Modulo d’Ordine, il Contratto avrà durata annuale a decorrere dal suo perfezionamento ai sensi dell’articolo 3.1.
17.2. Al termine del primo anno (ovvero alla prima scadenza indicata nel Modulo d’Ordine, se diversa) e, successivamente, ad ogni scadenza annuale, il presente contratto si intenderà automaticamente rinnovato per successivi periodi di un anno ciascuno, salvo disdetta da parte del Cliente, da comunicarsi a Leanbit a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC almeno 60 giorni prima della scadenza iniziale o di ogni successiva scadenza annuale.
17.3. La disdetta comporterà il mancato rinnovo del Contratto alla prima scadenza successiva alla relativa comunicazione, fermo restando l’obbligo di pagamento dei Corrispettivi per il periodo intercorrente tra la comunicazione della disdetta e la data di cessazione del Contratto.

18. FACOLTÀ DI RECESSO DA PARTE DI LEANBIT

18.1. Leanbit si riserva il diritto di recedere dal presente Contratto in ogni momento, con comunicazione a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC da inviarsi al Cliente con un preavviso di almeno 6 mesi.
18.2. Nel caso in cui Leanbit eserciti il proprio diritto di recesso per motivi diversi rispetto a quelli di cui all’articolo 18.3 - e salvo il caso di risoluzione ai sensi dell’articolo 19, ipotesi in cui si applica quanto ivi specificamente previsto - il Cliente avrà diritto alla restituzione della quota di Corrispettivi per il periodo di mancata fruizione dei Servizi Cloud (e delle eventuali Integrazioni), qualora già pagata.
18.3. Leanbit si riserva altresì il diritto di recedere dal Contratto anche nell’ipotesi in cui il Cliente sia inadempiente con riguardo ad uno qualsiasi degli eventuali ulteriori contratti conclusi tra il medesimo Cliente e Leanbit.

19. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA E INTERDIZIONE DALL’INFRASTRUTTURA CLOUD

19.1. Fatto salvo il risarcimento del danno, Leanbit si riserva il diritto di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., a seguito di invio di semplice comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC, in caso di violazione, da parte del Cliente e/o di ciascun Utente, anche di una sola delle previsioni contenute negli articoli di seguito elencati: 4 (Obblighi e responsabilità del Cliente); 5.3 (Credenziali di Accesso e Terzi Autorizzati); 8.1, 8.4 e 8.5 (Corrispettivi); 9 (Riservatezza); 10 (Proprietà Intellettuale); 11.1, 11.2 e 11.3 (Responsabilità e dichiarazioni del Cliente); 13 (Manleva); in caso di risoluzione ai sensi del presente articolo, il Cliente sarà comunque tenuto al pagamento integrale del corrispettivo annuo contrattualmente dovuto, riferito all'anno in corso.
19.2. Fermo restando l’obbligo per il Cliente di pagare i Corrispettivi di cui all’articolo 8, Leanbit, in caso di inadempimento del Cliente e/o di ciascun Utente ai sensi del precedente articolo 19.1, si riserva altresì la facoltà di interrompere in ogni momento la fornitura dei Servizi Cloud in favore del Cliente. In tale ipotesi, Leanbit comunicherà al Cliente l’intenzione di interrompere la fornitura dei Servizi Cloud, invitando il Cliente, ove possibile, a porre rimedio all’inadempimento entro un determinato termine. Il Cliente rimane in ogni caso obbligato a versare quanto dovuto anche in caso di interruzione della fornitura dei Servizi Cloud.

20. EFFETTI DELLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO E RESTITUZIONE

20.1. In caso di cessazione del Contratto, per qualsiasi causa intervenuta, Leanbit cesserà immediatamente e definitivamente la fornitura dei Servizi Cloud al Cliente.
20.2. Fermo restando quanto previsto all’articolo 20.1, a seguito della cessazione del Contratto, per qualsiasi ragione intervenuta, il Cliente avrà la facoltà richiedere a Leanbit la restituzione dei propri dati, documenti e/o contenuti memorizzati dal Software durante la fornitura dei Servizi Cloud; la richiesta dovrà essere inoltrata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC entro il termine di 30 giorni dalla data di cessazione del contratto.
20.3. Fatti salvi diversi accordi formalizzati per iscritto fra le Parti e gli inderogabili limiti di legge, laddove il Cliente non abbia richiesto la restituzione dei dati, documenti e/o contenuti nei termini e nelle modalità di cui all’articolo 20.2, Leanbit avrà la facoltà di cancellarli in maniera permanente, con esonero della stessa da qualsivoglia responsabilità.

21. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

21.1. L’utilizzo del Software e la fruizione dei Servizi Cloud (e delle eventuali Integrazioni) comportano l’accessibilità, da parte di Leanbit, ai dati, documenti e/o contenuti immessi dal Cliente e memorizzati dal Software durante la fornitura dei Servizi Cloud; il Cliente garantisce la legittimità del trattamento dei dati effettuato attraverso il Software ed i Servizi Cloud e dichiara di avere già informato i soggetti interessati che per taluni interventi, ivi inclusa la manutenzione ordinaria e straordinaria di cui all’articolo 16, nonché l’implementazione degli Aggiornamenti e Sviluppi, Leanbit, tramite propri incaricati – comunque vincolati ad un obbligo di segretezza – potrà avere accesso, anche fortuito, a dati personali. Leanbit garantisce che l'eventuale accesso ai dati trattati, in qualità di titolare, dal Cliente avrà luogo esclusivamente al fine di erogare i Servizi Cloud (e le eventuali Integrazioni) oggetto del presente contratto, per il solo tempo a ciò necessario. Leanbit dichiara, ai sensi dell'art. 29 del Regolamento UE 2016/679, che non effettuerà alcuna attività di trattamento di dati personali se non previamente istruito dal titolare del trattamento. Leanbit dichiara, infine, di avere adottato adeguate misure di sicurezza tecniche ed organizzative, ai sensi dell'articolo 32 del Regolamento UE 2016/679.
21.2. Il Cliente è reso edotto che Leanbit potrà trattare, in qualità di responsabile esterno, dati personali relativi a clienti, fornitori, lavoratori subordinati del Cliente, del cui trattamento quest'ultimo è esclusivo titolare. Leanbit e le persone incaricate effettueranno esclusivamente le operazioni di trattamento dei dati personali necessarie per dare piena esecuzione al presente contratto, con obbligo di riservatezza. Il Cliente conferisce autorizzazione generale a Leanbit ad avvalersi di eventuali ulteriori responsabili del trattamento (“sub-responsabile/i”), nella prestazione dei servizi; nel caso in cui Leanbit ricorra effettivamente a sub-responsabili, si impegna a selezionare i sub-responsabili stessi tra soggetti che per esperienza, capacità e affidabilità forniscano garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti di cui alla normativa pro tempore applicabile e garantisca la tutela dei diritti degli interessati. Il Cliente dichiara che i dati trasmessi a Leanbit sono pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e successivamente trattati.
21.3. Restano salve le pattuizioni eventualmente intervenute tra le parti in sede di apposito e separato accordo per il trattamento dei dati personali e/o per la nomina a responsabile al trattamento dei dati personali, le cui disposizioni, in caso di discordanza con quelle contenute nelle Condizioni Generali, prevarranno su queste ultime.

22. DISPOSIZIONI FINALI

22.1. È escluso qualsiasi rilievo di eventuali precedenti accordi e/o contratti individuali tra le Parti, che si intendono assorbiti ed esaustivamente superati dalla disciplina del Contratto. Nessuna modifica, postilla o clausola comunque aggiunta al Contratto sarà valida ed efficace tra le Parti, se non specificatamente ed espressamente approvata per iscritto da entrambe. In caso di accordi particolari con il Cliente, questi dovranno essere formalizzati per iscritto e costituiranno addendum al Contratto medesimo.
22.2. In nessun caso eventuali inadempimenti e/o comportamenti del Cliente difformi rispetto al Contratto potranno essere considerati quali deroghe al medesimo o tacita accettazione degli stessi, anche se non contestati da Leanbit. L'eventuale inerzia di Leanbit nell'esercitare o far valere un qualsiasi diritto o clausola del Contratto non costituisce rinuncia a tali diritti o clausole.
22.3. Tutte le comunicazioni al Cliente inerenti al Contratto potranno essere effettuate, in base alla loro tipologia, all’indirizzo e-mail comunicato dal Cliente medesimo nel Modulo d’Ordine e/o all’indirizzo PEC sempre comunicato dal Cliente medesimo nel Modulo d’Ordine, ovvero risultante da pubblici registri. Resta inteso che sarà cura e responsabilità del Cliente comunicare ogni variazione in relazione agli indirizzi e-mail e PEC indicati dal Cliente per tutte le comunicazioni.
22.4. Tutte le comunicazioni che il Cliente intenda inviare a Leanbit relativamente al Contratto, ivi comprese le richieste di assistenza, dovranno essere inviate a mezzo e-mail, fatta eccezione per le comunicazioni di cui agli articoli 12.1, 17.2, 20.2 e 22.8, da effettuarsi nelle forme ivi previste, e, in ogni caso, per le comunicazioni per le quali il Contratto preveda una diversa e/o specifica forma.
22.5. Il contratto stipulato con il Cliente sarà inviato tramite mail, conservato nei sistemi informatici di Leanbit e sarà trasmesso al Cliente previa sua richiesta con le modalità indicate all’articolo 22.4.
22.6. L’eventuale invalidità o inefficacia di una qualsiasi delle pattuizioni del Contratto lascerà intatte le altre pattuizioni giuridicamente e funzionalmente indipendenti, salvo quanto previsto dall’art. 1419, co. 1, c.c..
22.7. Per quanto non espressamente previsto nel Contratto, le Parti fanno espresso rinvio, nei limiti in cui ciò sia possibile, alle norme di legge vigenti.
22.8. Eventuali reclami in merito alla fornitura dei Servizi Cloud dovranno essere inviati a Leanbit a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o PEC entro e non oltre 7 giorni dal momento in cui si verifichi il fatto oggetto di reclamo. Leanbit esaminerà il reclamo e fornirà risposta scritta entro 10 giorni dal ricevimento del medesimo. Nel caso di reclami per fatti di particolare complessità, che non consentano una risposta esauriente nei termini di cui sopra, Leanbit informerà il Cliente entro i predetti termini sullo stato di avanzamento della pratica.
22.9. Il Cliente non potrà cedere il contratto a terzi, in tutto o in parte, in assenza di previa autorizzazione scritta da parte di Leanbit.

23. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE ESCLUSIVO

23.1. Il Contratto è regolato e deve essere interpretato in conformità alla legge italiana.
23.2. Per qualsiasi controversia che possa insorgere tra le Parti in relazione al Contratto, comprese quelle inerenti alla sua validità, interpretazione, esecuzione, garanzia e risoluzione, le parti indicano quale foro competente esclusivo il Foro di Padova.

24. ULTRATTIVITÀ

24.1. Il presente articolo e gli altri articoli delle presenti Condizioni Generali di seguito indicati, così come le disposizioni previste in documenti cui tali articoli facciano rinvio, continueranno ad essere valide ed efficaci tra le Parti anche dopo la cessazione e/o risoluzione del Contratto, a qualsiasi causa dovute o a qualsiasi parte imputabili: Definizioni; 1 (Ambito di applicazione delle Condizioni Generali); 8 (Corrispettivi); 9 (Riservatezza); 10 (Proprietà Intellettuale); 11 (Responsabilità e dichiarazioni del Cliente); 12 (Ritiro dal mercato e sostituzione); 13 (Manleva); 14 (Limitazioni di responsabilità in capo a Leanbit); 20 (Effetti della cessazione del contratto e restituzione); 21 (Disposizioni finali); 23 (Legge applicabile e foro competente esclusivo).