Internet of Things nel Food & Beverage

Internet of Things nel Food & Beverage: la tecnologia cambia il mercato

Nosco Team
Nosco Team14-09-2022
Condividi

L’Internet of Things (o IoT) è una delle tecnologie alla base del passaggio all’industria 4.0, soprattutto nel settore Food&Beverage: in questo contesto, l’IoT apre nuove possibilità per la gestione dei flussi di informazione, dalla produzione alla distribuzione.

I big player del settore - e anche alcune PMI lungimiranti - stanno sfruttando queste possibilità, con tutti i vantaggi che ne derivano: si calcola che il mercato dell’IoT per il Food&Beverage supererà gli 8 miliardi entro il 2025.

E l’Italia non sta a guardare…

IoT e Food in Italia: il caso di Gruppo Cimbali

Cosa succede se applichiamo IoT e intelligenza artificiale?

Lo sa Gruppo Cimbali, azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di macchine professionali per il caffè espresso. 
Di recente, Gruppo Cimbali ha annunciato una nuova linea di macchine per caffè progettate in ottica di sostenibilità e risparmio energetico, in grado di valorizzare al contempo le capacità degli utilizzatori finali.

La nuova linea sfrutta un'applicazione IoT per migliorare le prestazioni del prodotto e facilitare l’attività quotidiana dello staff
In particolare, l’applicazione opera in sinergia con un software in grado di identificare le miscele di caffè tramite Intelligenza Artificiale e con una piattaforma digitale che consente di raccogliere e gestire informazioni in real-time sul consumo delle varie tipologie di bevande e sul funzionamento della macchina. 

All’origine di tutto, la volontà di usare la tecnologia per valorizzare il know-how dell’azienda e creare valore per i clienti.

Leggi anche Piattaforma IoT per PMI: il caso di Offcar

Una tecnologia che abilità numerose applicazioni

Con ogni probabilità, la diffusione delle tecnologie IoT nel mercato Food&Beverage è appena agli inizi: le possibili applicazioni - e i relativi vantaggi - sono troppo evidenti per essere ignorate. 

Entriamo quindi in quello che viene definito FoodTech: un’evoluzione del settore costruita attorno all’impiego di tecnologie digitali per la produzione, lavorazione, confezionamento e distribuzione di cibo e bevande, tutto con gli obiettivi di rendere sempre più sostenibile le attività svolte dalle aziende del settore e di ampliare al massimo l’accessibilità di prodotti al pubblico.

Proprio ora le tecnologie IoT vengono usate dalle aziende del settore Food&Beverage per lo sviluppo di nuovi asset con vantaggi business-critical per tutte le figure e gli enti coinvolti, dalle aziende produttrici ai consumatori.

Vuoi maggiori informazioni sull’argomento?

Contattaci e parliamo del tuo progetto!

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato su tutte le novità di Nosco, i nostri eventi ed i nuovi articoli del blog.